Questo howto deriva dalla seguente pagina e visto che ho trovato la cosa quantomeno basilare per ogni utente con l’esigenza di installare applicazioni non presenti nei repository ufficiali ho pensato di creare la mia versione di tale howto. Apriamo una shell e innanzitutto prendiamo possesso della macchina con
$ sudo su
Gnome 3 usa un sistema poco intuitivo ma decisamente ingegnoso per gestire il menu’ delle applicazioni.Tutte le voci di menu’ sono infatti dei file .desktop conteuti nella cartella /usr/share/applications quindi per aggiungere un’applicazione basta andare nella cartella e creare un nuovo file
# cd /usr/share/applications
per risparmiare tempo e non commettere errori e’ sicuramente piu’ conveniente copiare un file gia’ presente nella cartella con un nome diverso
# cp applicazione_nella_cartella.desktop nuova_applicazione.desktop
e modificarne opportunamente il contenuto
# nano nuova_applicazione.desktop
nel file troveremo i seguenti campi obbligatori e modificabili
[Desktop Entry] Name=nome applicazione Comment=descrizione applicazione Icon=icona dell'applicazione Exec=/percorso/assoluto/dell/'/eseguibile/dell/'/applicazione Terminal=false Type=Application Categories=Development;IDE;Java StartupNotify=true
Andiamo con ordine partendo dall’alto la prima informazione che oggettivamente nel file manca e’ la posizione delle icone che si trovano nella cartella /usr/share/icons quindi se serve
# cp icona.png /usr/share/icons
La voce Terminal puo’ essere modificata con il valore true se si vuoi eseguire l’applicazione in un terminale. Questo e’ tutto lasciamo quindi il sistema al suo destino con ctrl+d
$
For english how to you can see this page